Arienti
Susanna
Baghieri Federica
Barcelli Federico
Barzizza Chiara
Beghini Matteo
Beverina
Luca
Bongiovanni
Sara
Borelli Gaia
Bortone
Maria
Bosi Clara
Bottelli
Valentina Flavia
Calabrò
Silvia
Cappellini Marco
Carnovali Serghei
Ceglia
Alessia
Cosenza
Alexia Pia
De Cesare
Aldo
Deho
Riccardo
Di Palma Alessia
Di Poto Elisa
Favè Alessia
Ferrari Elena
Gluvacov
Bogdan (Siena)
Granza
Rocchetta Giorgia
Kachmouni
Kamar
Lenoci Gaia
Anna
Llonch
ParcerisaClaudia (Tarragona)
Mangué Owono Bopelebo Mariluz (Tarragona)
Marini
Chiara
Milani
Federica
Palma Federica
Palma
Roberta
Pilo'
Iolandamaria
Pisoni
Martina
Poggi Alice
Portale
MariaMartina
Prinetti
Lisa
Rampoldi
Lorenzo
Ravasi Maria
Elena
Romero Isaac Vicente(Tarragona)
Ronchi Ivan
Ruz Prieto Adrián
(Tarragona)
Shpetko
Yuriy
Sisti
Alessia
Sivieri Luca
Maria
Stan Corina
Stefania (Tarragona)
Svanetti Anna
Vinzani Claudio
Woram Kevin (Virginia)
Ximénez
Agredano Alejandro (Tarragona)
Ad essi si aggiungono gli Allievi dell'Accademia di Polizia dell'Università di Sczcytno (99 partecipanti) e studenti dell'Università di Danzica e dell'Università di Olsztyn (25 partecipanti)
Consiglio vivamente questo corso a tutti gli studenti interessati a comprendere il contesto storico - giuridico del mercato unico e a contribuire attivamente al dibattito circa l’opportunità di un comune codice civile europeo!
Aldo de Cesare: Il corso Theuma si contraddistingue dai classici corsi universitari per il suo stimolare gli studenti ad un approccio critico e partecipativo dei materiali presentati, incoraggiandoli a non essere meri "recipienti di informazioni" ma studiosi ed interpreti attivi della materia del corso.
La presenza di professori da varie università europee espande inoltre la materia del corso in una riflessione multidisciplinare, che arricchisce la comprensione e stimola ancor di più lo sambio di idee e la riflessione.
Ultima, ma non per importanza, è la menzione da fare per lo sforzo della professoressa Rizzi nell'incoraggiare gli studenti ad interagire con la materia del corso per scrivere contributi da pubblicare o presentare a convegni dedicati: il corso THEuMa diventa grazie a queste opportunità non solo un utile esercizio di scrittura giuridica ed accademia, ma potenzialmente un'opportunità per presentare le proprie idee nel foro accademico.
Nel complesso, un corso unico e pieno di opportunità per tutti coloro che sono disposti a coglierle.
Lisa Prinetti: Un corso universitario che si caratterizza nella sua unicità per i temi trattati e le modalità con cui viene tenuto dalla professoressa Rizzi.
Personalmente ritengo che sia davvero interessante e innovativo poiché permette di analizzare la storia in comparazione all’attualità. Richiede massima partecipazione per poter cogliere a pieno tutte le opportunità che offre.
Questo corso è: istruzione, collaborazione e tanta voglia di scoprire!
Alessia Sisti: Il corso Theuma è una boccata d'aria fresca nell'Università italiana: oltre ai temi trattati, che spaziano dall'antica Grecia fino all'età contemporanea, con un'interessantissima attenzione ai legami e all'influenza che la storia ha sull'assetto legislativo odierno, il valore aggiunto è dato dai dibattiti che si creano tra studenti e professori, su i più vari temi di attualità. L'intervento dei numerosissimi ospiti permette poi di analizzare la materia sotto punti di vista diversi da quelli "classici", prendendo per esempio in considerazione l'approccio che altri Paesi, sia europei che non, hanno nei confronti di un determinato tema. Il corso è consigliato a tutti gli studenti che sono realmente interessati al diritto, poichè la materia viene trattata con degli spunti estremamenti nuovi e interessanti
Elena Ferrari: Se dovessi descrivere con un termine il modulo TheuMa probabilmente utilizzerei la parola "interazione". L'impostazione data dalla Professoressa Rizzi al corso risulta sicuramente all'avanguardia e molto diversa dalla classica lezione frontale. Infatti, le nozioni fornite dalla docente servono ad aprire uno spazio di dibattito, in cui ogni studente ha la possibilità di condividere la propria opinione riguardo ad un tema specifico. Inoltre, altro dato caratterizzante del corso, è proprio il percorso storico e logico seguito. Si parte invero dalle forme di diritto antico dei mercati, si analizzano, in una fase successiva, i diversi sistemi giuridici, per arrivare infine a possibili progetti futuri. Trovo davvero interessante questo modo di ragionare, poiché molto spesso, per comprendere al meglio un fenomeno, bisogna partire proprio dalle sue radici!
Chiara Barzizza: Ritengo che questo corso sia stato molto coinvolgente e completamente differente rispetto ai corsi ordinari della facoltà di giurisprudenza.
Il corso è ben articolato per dare una visione completa dell’evoluzione dei mercati dall’antica Grecia al mondo europeo attuale, in modo da essere critici sulla questione se sia migliore in armonizzazione o unificazione in ambito di Ue.
È organizzato in modo tale da conoscere punti di vista di diversi docenti ospiti che si esprimono su vari temi inerenti al corso.
Grazie ai lavori di gruppo e tesine, si crea un metodo di apprendimento differente dal classico studio autonomo.
Alessia Favè: Credo che questo corso possa avere solo una recensione più che positiva.
È un corso completamente diverso rispetto agli altri della nostra facoltà, molto interattivo.
Ti permette di assimilare i concetti visti in aula e impararli, non solo attraverso uno studio autonomo, ma anche con lavori di gruppo, dialogo e tesine, che ti permettono di dare concretezza a ciò che studi.
Il corso è tenuto dalla professoressa Rizzi, docente che ama ciò che insegna e che riesce a trasmettere questa sua passione per la materia nel corso delle lezioni, durante le quali, inoltre, si mostra essere sempre disponibile per eventuali chiarimenti.
Saranno trattati temi che partono dall’antichità fino ad arrivare ai modelli attuali di unificazione europea.
Il diritto romano è usato come base per collegare tutti i punti.
Serghei Carnovali: il corso é ben strutturato e programmato in tutte le sue peculiarità dalla professoressa Rizzi. Fin dal primo giorno si coglie l’entusiasmo e la professionalità della docente, autrice di un corso dinamico, storico, moderno, collegato da un filone comparatistico chiaro e di logicità.
La possibilità di relazionarsi con diversi docenti e studenti, anche stranieri, caratterizza l’unicità di questo corso, sicuramente consigliato a tutti gli studenti. Il protagonista del corso, sei proprio tu!
Anna Svanetti: Ho particolarmente apprezzato il corso della professoressa Rizzi poiché i temi affrontati vengono trattati in una prospettiva critica e partecipativa. Inoltre, gli interventi dei numerosi esperti hanno reso i temi trattati ancora più interessanti, offrendo diversi punti di vista e spunti di riflessione.
Federico Barcelli: È un corso che tratta argomenti che vanno dall'antica Roma ai giorni moderni, e pur essendo ampio riesce sempre a suscitare interesse.
L'interesse è tenuto vivo grazie non solo agli insegnamenti della professoressa Rizzi ma anche alla presenza di esperti negli argomenti trattati che riescono a rendere pratico e concreto ciò che si sta affrontando.
Marco Cappellini: Pienamente soddisfatto del corso tenuto dalla Professoressa Rizzi. Un’esperienza che ha permesso agli studenti di lavorare in sinergia su tematiche importanti, partendo dall’analisi storica riguardo i mercati europei, dall’antica Grecia ai tempi moderni, per arrivare poi ad una valutazione sui fenomeni di armonizzazione del diritto comunitario.
Oltre alla professionalità e alle competenze della Professoressa Rizzi, noi tutti abbiamo potuto altresì assistere alle lezioni di diversi ospiti, docenti ed esperti della materia, dandoci la possibilità di trovare nuovi spunti di discussione.
Luca Maria Sivieri, The Mediterranean Area: Nest of Commercial Practices and customs - L'area del Mediterraneo antico: nido di pratiche commerciali e costumi
Chiara Barzizza, Alessia Di Palma, Alessia Favè, Un diritto unico: illusione o realtà?
Alessia Ceglia, Maria Pia Martina, Lisa Prinetti, Dal Foro Romano alle aule giudiziarie: l'evoluzione della tutela del consumatore
Federico Barcelli, Marco Cappellini, Bogdan Gluvacov, Le fiere e i mercati dall'età romana ad oggi
Yuriy Shpetko, Prime relazioni internazionali: Kyvis'ka Rus' e Impero Bizantino
Federica Palma, Roberta Palma, Il mercato romano
Kchmouni Kamar, Poggi Alice, Svanetti Anna, Vinzani Claudio, L'armonizzazione del diritto privato europeo e la tradizione del diritto romano
Luca Maria Sivieri, The Mediterranean Area: Nest of Commercial Practices and customs - L'area del Mediterraneo antico: nido di pratiche commerciali e costumi
Papers 2023-2024